Un Passo Avanti per la Sicurezza
Dal 27 febbraio 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme al Ministero della Salute, ha stabilito nuove regole per l’autenticazione della ricetta dematerializzata del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). A partire da maggio 2025, per accedere alle funzionalità della ricetta elettronica sarà obbligatorio utilizzare un sistema di autenticazione a due o più fattori, come già avviene per la ricetta bianca elettronica dal 31 gennaio 2024.
Il Processo di Attivazione
L’implementazione delle nuove modalità di autenticazione seguirà un cronoprogramma stabilito in collaborazione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero della Salute, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e le Regioni. Il tutto sarà attivato solo dopo l’approvazione del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Dal maggio 2025, la nuova autenticazione sarà operativa in fase transitoria, consentendo ancora l’utilizzo delle vecchie modalità. Tuttavia, da gennaio 2026, il sistema a due o più fattori diventerà obbligatorio per tutti.
Vantaggi e Impatti per i Cittadini
L’adozione dell’autenticazione a più fattori mira a garantire maggiore sicurezza e protezione dei dati sensibili dei pazienti, riducendo il rischio di accessi non autorizzati o di frodi sanitarie. I cittadini dovranno quindi abituarsi a nuovi metodi di accesso, come codici inviati via SMS o tramite app di autenticazione. Questa misura rappresenta un’evoluzione importante nella digitalizzazione del SSN, garantendo un accesso più sicuro e affidabile alle prescrizioni mediche online.
Fonti: Quotidiano Sanità