Il Peso delle Malattie Croniche
Viviamo sempre più a lungo, ma la qualità della nostra vita non migliora allo stesso ritmo. Oggi, il 24% degli italiani ha più di 65 anni e nel 2050 questa percentuale salirà al 34,4%. Il problema? Il 90% di loro soffre di almeno una malattia cronica, e il 65% ne ha due o più. Secondo Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre Rpa Clinic, il sistema sanitario non può reggere questo peso crescente. La soluzione non è solo curare le malattie, ma promuovere la salute cronica, ovvero mantenere le persone sane il più a lungo possibile.
La Prevenzione Come Strumento Chiave
Uno studio condotto in Australia ha dimostrato che un modello di medicina preventiva può ridurre del 50% i ricoveri ospedalieri in tre anni. Ma per farlo, serve un cambiamento culturale profondo. Fontana sottolinea l’importanza dell’educazione: nelle scuole si dovrebbe insegnare l’impatto di alimentazione, attività fisica, sonno e gestione dello stress sulla salute. Non meno importante è ripensare la medicina di base: non si dovrebbe andare dal medico solo quando si è malati, ma per prevenire le malattie prima che si manifestino.
Il Futuro: Più Salute, Meno Costi
La scienza dimostra che un terzo dei centenari non sviluppa malattie croniche prima dei 100 anni. Questo significa che è possibile invecchiare in salute. Se adottassimo stili di vita sani su larga scala, potremmo risparmiare miliardi di euro in cure mediche, reinvestendoli in cultura, sviluppo e benessere sociale. Secondo Fontana, il futuro della medicina deve concentrarsi sulla prevenzione, non solo sulla cura. Vivere a lungo è importante, ma vivere bene lo è ancora di più.
Fonti
ANSA: https://www.ansa.it