I Paesi con i sistemi sanitari migliori
Uno studio sui sistemi sanitari dei Paesi Ocse ha evidenziato notevoli differenze in termini di efficienza, qualità delle cure ed esiti per la salute. L’analisi, basata su dati aggiornati al 2023, ha individuato le migliori pratiche per ottimizzare l’organizzazione e migliorare i servizi sanitari. Alcuni Paesi si distinguono per l’efficienza del loro sistema sanitario. Tra questi troviamo Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Israele e Repubblica Slovacca. Il loro successo si basa su tre elementi chiave:
- Incentivi finanziari mirati, che premiano la qualità delle cure.
- Gatekeeping efficace, che regola l’accesso ai servizi specialistici tramite i medici di base.
- Integrazione tra ospedale e territorio, che garantisce continuità assistenziale. Questi fattori consentono di ridurre gli sprechi e migliorare gli esiti sanitari.
I sistemi sanitari con maggiori difficoltà
Alcuni Paesi faticano a offrire un servizio sanitario efficiente. Estonia, Lettonia e Lituania sono tra quelli con le performance peggiori. Le principali criticità riscontrate sono:
- Scarsa regolamentazione, che porta a un servizio frammentato e poco efficiente.
- Pochi incentivi economici, che limitano il miglioramento della qualità delle cure.
- Mortalità evitabile alta, segnale di un utilizzo inefficace delle risorse sanitarie. Questi aspetti mostrano come una gestione poco strutturata possa influire negativamente sulla salute dei cittadini.
Il sistema sanitario italiano: punti di forza e debolezze
L’Italia si posiziona a metà classifica tra i Paesi Ocse. Tra i punti di forza troviamo:
- Buona continuità delle cure, grazie alla presenza diffusa dei medici di base.
- Protezione economica per i cittadini, che limita le spese dirette per la sanità.
- Regolamentazione del personale medico, che garantisce un buon equilibrio gestionale. Tuttavia, permangono alcune criticità:
- Digitalizzazione carente, con scarso utilizzo delle cartelle cliniche elettroniche.
- Pochi incentivi finanziari per i medici, che potrebbero migliorare la qualità dell’assistenza.
- Spesa sanitaria inefficiente, con risultati non sempre all’altezza degli investimenti. Investire in digitalizzazione e incentivi economici potrebbe rendere il nostro sistema più competitivo a livello internazionale.
Fonti: Quotidiano Sanità