Riapertura delle graduatorie dal 15 aprile
Buone notizie per chi ha già fatto richiesta del bonus psicologo nel 2023. Dal 15 aprile, grazie a 5 milioni rimasti inutilizzati per ritardi burocratici, l’INPS riaprirà le graduatorie. Questo permetterà a circa 3.300 persone in più di accedere al contributo. Non sarà necessario inviare una nuova domanda: l’INPS scorrerà la graduatoria già esistente per assegnare i fondi. Il bonus, introdotto nel 2022 per aiutare chi soffre di ansia, depressione e stress, prevede un rimborso fino a 50 euro a seduta per chi ha un ISEE inferiore ai 50.000 euro.
Nuovi fondi per il 2024 e 2025
Sono in arrivo anche nuovi stanziamenti: 12 milioni per il 2024 e 9,5 milioni per il 2025. Il decreto che sblocca le risorse sarà discusso entro fine aprile in Conferenza Stato-Regioni. Se tutto procederà senza ritardi, sarà possibile presentare nuove domande già prima dell’estate. Il portale INPS riaprirà con almeno 30 giorni di preavviso e rimarrà accessibile per 60 giorni. I fondi saranno distribuiti alle Regioni: il 70% secondo il fabbisogno sanitario e il 30% in base al reddito medio della popolazione.
Requisiti e importi del bonus
Il bonus è rivolto a chi vive un disagio psicologico legato alla pandemia e alla crisi economica. Possono beneficiarne persone con ISEE fino a 50.000 euro. L’importo massimo varia:
-
fino a 1.500 euro per ISEE sotto i 15.000 euro
-
fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro
-
fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro
Le sedute devono essere svolte con psicologi iscritti all’albo e aderenti all’iniziativa. Un aiuto concreto per chi ha bisogno di supporto psicologico, reso finalmente più accessibile.